1 536 risultati
-
Scarlino Scalo
Scarlino Scalo è una frazione di Scarlino. Situato nella piana del fiume Pecora, alle pendici del Monte d'Alma, lungo la via Aurelia e la ferrovia Tirrenica, dista circa 6 km dal centro comunale. -
Centro di documentazione del territorio per gli Etruschi
Il Centro di documentazione del territorio per gli Etruschi è un museo archeologico situato nel centro storico di Scarlino, in piazzetta Guelfi. Il museo è stato inaugurato il 22 maggio 2009 per documentare la presenza -
Monticello Amiata
Monticello Amiata è una frazione del comune di Cinigiano. Il borgo è situato a 734 metri sul livello del mare, lungo la strada che conduce verso il Monte Amiata alle porte della riserva naturale Poggio -
Villaggio-fabbrica di Follonica
Il Villaggio-fabbrica di Follonica, noto oggi anche come Area ex Ilva, è un comprensorio che racchiude gli stabilimenti siderurgici, ormai dismessi e destinati ad altri usi, della città di Follonica. Il villaggio-fabbrica è -
Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo, o semplicemente Duomo di Grosseto, è il principale edificio religioso della città e della diocesi di Grosseto. La cattedrale è situata nella principale piazza della città ed è stata edificata -
Museo del Medioevo e del Rinascimento
Il Museo del Medioevo e del Rinascimento è un museo situato nella Fortezza Orsini di Sorano. Il museo è stato inaugurato l'8 agosto 1996 all'interno delle stanze private del palazzo residenza dei conti -
Museo multimediale della Casa Rossa Ximenes
Il Museo multimediale della Casa Rossa Ximenes è un piccolo museo che costituisce il centro visite della riserva naturale Diaccia Botrona, nel comune di Castiglione della Pescaia. La fabbrica delle cataratte, poi conosciuta comunemente come -
Mura di Grosseto
Le Mura di Grosseto costituiscono il sistema difensivo del centro storico di Grosseto. Sono uno dei rari esempi in Italia di cinte murarie pervenute pressoché integre fino ai giorni nostri. La città di Grosseto sorse -
Palla eh!
Il gioco della palla eh!, chiamata palla 21, è un antico gioco sferistico praticato solamente in piccole località della Maremma grossetana, come Torniella, Piloni, Vetulonia e Tirli, ma anche Ciciano e Scalvaia in provincia di -
Museo della focarazza
Il Museo della focarazza, è una piccola struttura museale situata nella frazione di Santa Caterina, nel comune di Roccalbegna, in via Roma, 15. Il museo è stato inaugurato nel 1987 all'interno di una ex -
Colonia marina Giuseppina Saragat
La colonia marina Giuseppina Saragat è un edificio situato in via delle Colonie a Marina di Grosseto, nel comune di Grosseto. La colonia venne realizzata alla fine degli anni cinquanta per conto del Centro Italiano -
Clima di Grosseto
Il clima di Grosseto è mitigato dalla vicinanza del mare e presenta estati calde ma costantemente ventilate dalla brezza marina di ponente ed inverni non particolarmente freddi. Secondo la classificazione climatica proposta da Thornthwaite basata -
Le Macchie
Le Macchie sono una frazione del comune di Arcidosso. Situata sul versante nord del Monte Labbro, dista circa 3 km da Arcidosso e meno di un chilometro dalla vicina Zancona. -
Santa Caterina
Santa Caterina è una frazione del comune di Roccalbegna. Santa Caterina è situata alla pendici dei poggi che dividono la valle dell'Albegna dalla valle del fiume Ombrone, nell'entroterra collinare della Maremma grossetana. Il -
Palazzo del Genio Civile
Il Palazzo del Genio Civile è un edificio situato lungo Corso Carducci a Grosseto. Agli esordi nel Novecento si rende necessaria una nuova sede per gli uffici del Genio civile: questa è individuata in un -
Aldo Mazzolai
Aldo Mazzolai (Montepulciano, 24 maggio 1923 – Grosseto, 2 marzo 2009) è stato un archeologo, pubblicista e scrittore, personalità di spicco della scena culturale grossetana del dopoguerra. Nato a Montepulciano, si trasferì con la famiglia a -
Parco naturale della Maremma
Il Parco naturale della Maremma è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975. È una delle mete più interessanti della provincia grossetana. Al suo interno si -
Sentiero e gallerie minerarie del Cornacchino
Il Sentiero e gallerie minerarie del Cornacchino costituisce un percorso museale nel comune di Castell'Azzara, sul versante sud del Monte Penna a circa 3 chilometri dal paese. L'attività estrattiva nella miniera del Cornacchino -
Giardino di Piero Bonacina
Il Giardino di Piero Bonacina Arte a parte è un giardino d'arte situato nella frazione di Montegiovi, nel comune di Castel del Piano. Piero Bonacina, originario della provincia di Lecco, si è trasferito a -
Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi
L'affresco Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi (detto anche Guidoriccio da Fogliano semplicemente), è un grande affresco (968 X 340 cm) collocato nella Sala del Mappamondo all'interno del Palazzo Pubblico di Siena -
Angiolino Martini
Angiolino Martini (Massa Marittima, 1913 – Grosseto, 2000) è stato un insegnante e collezionista massetano, appassionato d'arte e noto principalmente per il centro espositivo di arte contemporanea che porta il suo nome. Nato a Massa -
Stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto
La stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, relativa alla città di Grosseto. La stazione meteorologica si trova -
Roccastrada
Roccastrada è un comune di 9.251 abitanti della provincia di Grosseto. Il territorio comunale si estende su una superificie di quasi 285 km², tra la pianura della Maremma grossetana e le Colline Metallifere grossetane -
Polo museale di Sovana
Il Polo museale di Sovana costituisce il centro di documentazione del territorio di Sovana. Il centro di documentazione venne inaugurato per la prima volta nel 1998 e allestito all'interno del Palazzo Pretorio come una -
Museo della vite e del vino (Montenero d'Orcia)
Il Museo della vite e del vino è un museo di storia locale situato nella frazione di Montenero d'Orcia, nel comune di Castel del Piano. Al momento, per lavori di ristrutturazione, il museo non
Comunità correlata

One Piece Wiki Italia
anime
5K
pagine10K
immagini
One Piece Wiki Italia è un'enciclopedia libera sul mondo fantastico di One Piece creato da Eiichiro Oda. Il nostro obiettivo è costruire il più grande database su questo manga incredibile: personaggi, organizzazioni, luoghi, oggetti, frutti del diavolo, abilità... tutto ciò…