- Articoli
1 536 risultati
-
Raccolta d'arte di Palazzo Nerucci
La Raccolta d'arte di Palazzo Nerucci costituisce la pinacoteca del comune di Castel del Piano, ed è situata presso il rinascimentale Palazzo Nerucci in piazza Colonna. La pinacoteca è stata allestita nel 2005 al -
Roccalbegna
Roccalbegna è uno dei ventotto comuni della provincia di Grosseto. Il territorio comunale conta 1.152 abitanti (dati 2011), e il centro dista da Grosseto circa 33 km. Roccalbegna sorge nell'alta valle del fiume -
Parco minerario naturalistico di Gavorrano
Il Parco minerario naturalistico di Gavorrano è un parco naturalistico e di archeologia industriale situato nel comune di Gavorrano. L'attività mineraria a Gavorrano ebbe inizio nel 1898, quando il gavorranese Francesco Alberti, ex garibaldino -
Museo archeologico di Massa Marittima
Il Museo archeologico di Massa Marittima è un museo situato in piazza Garibaldi, la piazza principale di Massa Marittima, sulla destra della cattedrale di San Cerbone. Il museo nacque nel 1867 con il nome di -
Storia di Massa Marittima
La storia di Massa Marittima abbraccia un lungo periodo di tempo che inizia dall'epoca preistorica fino ai giorni nostri. La storia antica di Massa Marittima è scarsamente documentata, ma è certo che l'area -
Castell'Azzara
Castell'Azzara è un comune di 1.549 abitanti della provincia di Grosseto. Il territorio comunale di Castell'Azzara si estende tra le pendici meridionali del cono vulcanico del Monte Amiata, fino alla sponda settentrionale -
Museo di storia naturale della Maremma
Il Museo di storia naturale della Maremma è un museo situato nel centro storico di Grosseto, sul lato orientale di piazza della Palma. Il primo tentativo di realizzare a Grosseto un museo di carattere storico -
Parco archeologico Città del Tufo
Il Parco archeologico Città del Tufo comprende un insieme di aree di notevole interesse archeologico situate all'interno del comune di Sorano. Il parco archeologico Città del Tufo è nato nel 1998 con lo scopo -
Museo archeologico di Portus Scabris
Il Museo archeologico di Portus Scabris (MAPS) è un museo situato nella frazione del Puntone, nel territorio comunale di Scarlino, lungo la strada provinciale delle Collacchie. Durante i lavori per la costruzione del porto turistico -
Piazza Dante
Piazza Dante, nota anche come piazza delle Catene, è la piazza principale di Grosseto, sede dei più importanti edifici della città. La piazza, dalla caratteristica forma trapezoidale, è costituita da due aree che si ricongiungono -
Maestà di Ambrogio Lorenzetti
La Maestà è un dipinto a tempera e oro su tavola (208x163 cm) realizzato da Ambrogio Lorenzetti e conservato a Massa Marittima all'interno del Museo di arte sacra. «Et a Massa, lavorando in compagnia -
Maremma
La Maremma è una vasta regione geografica compresa in Toscana e Lazio che si affaccia sul Mar Tirreno. Il toponimo deriva, per alcuni studiosi, dal latino maritima, per altri dal castigliano marismas che significa "palude -
Area archeologica di Roselle
L'area archeologica di Roselle comprende i resti dell'antica città di Roselle (Rusellae per i Romani), le cui origini sono etrusche. Situata a 10 km da Grosseto, nel punto di passaggio tra la Valle -
Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata
Il Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata è un museo situato nel centro storico di Santa Fiora, in piazza Garibaldi. Nato nel 1998 inizialmente come esposizione temporanea per ricordare gli anni dell'attività -
Centro studi David Lazzaretti
Il Centro studi David Lazzaretti è un'istituzione nata ad Arcidosso, volta a documentare e divulgare la storia inerente alla vicenda del movimento religioso ottocentesco di David Lazzaretti. Il centro dispone di una vasta raccolta -
Aquarium Mondo Marino
L'Aquarium Mondo Marino è un acquario situato in via della Cava a Valpiana, frazione di Massa Marittima. Ideato dal professor Primo Micarelli, docente di Acquariologia all'Università di Siena, con la collaborazione del Comune -
Parco archeologico del Lago dell'Accesa
Il Parco archeologico del Lago dell'Accesa è un'area archeologica situata in località La Pesta, nei pressi del Lago dell'Accesa, nel comune di Massa Marittima. L'area del lago dell'Accesa fu scavata -
Complesso Polifunzionale Cosimini
Il Complesso Polifunzionale Cosimini è un edificio situato a Grosseto in piazza della Vasca. Alla fine degli anni sessanta Ludovico Quaroni viene incaricato dall'impresa Tasselli di studiare un progetto per un nuovo edificio pluriuso -
Luciano Bianciardi
Luciano Bianciardi (Grosseto, 14 dicembre 1922 – Milano, 14 novembre 1971) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, traduttore dalla lingua inglese e critico televisivo. Collaborò attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani, contribuendo significativamente al -
Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano è il capoluogo del comune sparso di Monte Argentario. La località si trova sul lato nord-occidentale del promontorio dell'Argentario, a poco più di quaranta chilometri a sud-est di Grosseto -
Musei di Maremma
La rete museale provinciale Musei di Maremma è un progetto che favorisce la consultazione e in seguito la visita dei principali musei e centri di cultura che il territorio maremmano ha da offrire. Nata nel -
Riserva naturale Diaccia Botrona
La Riserva naturale Diaccia Botrona è una area naturale protetta caratterizzata da un ambiente tipico palustre che occupa una parte della pianura tra la città di Grosseto e la località costiera di Castiglione della L -
Puntone di Scarlino
Il Puntone di Scarlino è una frazione di Scarlino. Il Puntone è situato lungo la costa tirrenica presso la baia di Portiglioni, alla foce del canale allacciante del padule di Scarlino, all'interno del golfo -
Museo civico archeologico di Pitigliano
Il Museo civico archeologico di Pitigliano è un museo situato a Pitigliano all'interno di un'ala di Palazzo Orsini. Un primo museo archeologico a Pitigliano era stato inaugurato il 5 giugno 1864 congiuntamente alla -
Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte situato a Follonica in piazza del Popolo, 1. La pinacoteca è stata inaugurata nel 1995 in piazza del Popolo e negli anni si è arricchita
Comunità correlata

One Piece Wiki Italia
anime
5K
pagine10K
immagini
One Piece Wiki Italia è un'enciclopedia libera sul mondo fantastico di One Piece creato da Eiichiro Oda. Il nostro obiettivo è costruire il più grande database su questo manga incredibile: personaggi, organizzazioni, luoghi, oggetti, frutti del diavolo, abilità... tutto ciò…